Come pulire lo schermo della TV? Ecco il rimedio ottimale

Difficilmente rinunceremmo alla TV per più di un giorno: è lì che vediamo il notiziario e ci informiamo sugli eventi mondiali, è lì che vediamo il nostro film o la nostra serie preferita, dopo una faticosa giornata lavorativa o dopo aver sbrigato le faccende domestiche.

Eppure, raramente ci rendiamo conto di quanto lo schermo sia impolverato. Forse, solo quando è spento, osservando in controluce, potremmo individuare aloni, impronte digitali e macchie che lo rendono decisamente sgradevole alla vista. Come facilmente intuibile, non possiamo detergere la TV con qualsiasi cosa ci capiti sottomano perché rischieremmo di danneggiare i cristalli liquidi (o altra tecnologia) che la costituiscono.

Per questo la pulizia della TV è necessaria, e anche frequentemente, ma adoperando prodotti che siano delicati e rispettosi, che quindi non la danneggino. Infatti, è essenziale non graffiare lo schermo o causare altri danni all’apparecchio. Molti evitano di pulire lo schermo della TV proprio per paura di rovinarlo ma in realtà è un’operazione molto semplice da eseguire, senza correre rischi.

Prodotti per pulire lo schermo della TV

Esistono vari tipi di televisore ma sicuramente i più comuni nelle nostre case sono quelli LED che consentono di avere una resa cromatica e di immagini davvero elevata. Chiaramente l’esperienza per lo spettatore viene notevolmente migliorata se si utilizza un televisore di questo tipo. Oltre a quelli a LED ci sono anche i televisori al Plasma oppure OLED.

Tutti sono caratterizzati dalla presenza di un pannello superficiale molto sensibile che però protegge i pixel dagli agenti esterni. È ovvio, quindi, che la pulizia per tutti questi dispositivi, sarà la stessa. Prima di iniziare questa operazione è consigliabile spegnere il televisore e staccarlo dalla corrente, per lavorare in sicurezza. Se l’apparecchio dovesse essere caldo, inoltre, attendere che si raffreddi, prima di procedere. In seguito procurarsi l’occorrente per la pulizia: potrebbe essere sufficiente un panno in microfibra o un panno in pelle di daino o camoscio (di quelli che si usano per pulire i vetri delle automobili).

Sono antistatici e quindi non faranno aderire gli antiestetici pelucchi sullo schermo. Anche solo fare questo potrebbe essere sufficiente per rimuovere macchie, aloni e impronte. Ma se la situazione è più grave e con il solo panno non si risolve, sarà necessario utilizzare dei prodotti specifici oppure dei rimedi naturali altrettanto efficaci.

Come procedere alla pulizia dello schermo della TV

Una volta recuperato tutto il materiale, si può passare alla vera e propria pulizia dello schermo. Quindi prendere il panno scelto (in microfibra, daino o camoscio) e passarlo sull’intera superficie dello schermo senza esercitare troppa pressione, eseguendo dei movimenti circolari. Ripetere più volte l’operazione fino a quando non si elimineranno tutti gli aloni.

Spostandosi un po’ e posizionandosi controluce, si comprenderà se il lavoro è stato eseguito alla perfezione o se è necessario continuare. La polvere dovrà essere definitivamente rimossa perché solo a quel punto si potrà proseguire con la pulizia. Infatti, l’ideale è continuare la pulizia utilizzando le salviette specifiche per la pulizia degli occhiali e degli schermi (che contengono alcol isopropilico o isopropanolo), oppure l’acqua distillata.

Successivamente, non sarà necessario asciugare lo schermo perché le salviette si asciugano da sole per via della loro alta volatilità. Se però ci sono delle parti del televisore che non si asciugano da sole, passare un panno in microfibra pulito e asciutto. Non appena l’intera operazione sarà completata e lo schermo del televisore sarà perfettamente pulito, ricollegarlo alla presa di corrente.

Soluzioni casalinghe per pulire lo schermo della TV

Anche per la pulizia dello schermo della TV ci vengono in aiuto dei rimedi naturali, delle soluzioni casalinghe e fai da te che possiamo creare con degli ingredienti che, il più delle volte, usiamo per cucinare. Per esempio si può utilizzare l’aceto che però non va mai usato puro ma diluito nell’acqua.

Quindi, preparare una soluzione con un bicchiere di acqua ed un bicchiere di aceto. Questa sarà eccezionale per pulire lo schermo della TV ma anche di tutti gli altri device (PC, tablet, smartphone). Inserire la miscela in un erogatore spray e spruzzarla in un panno in microfibra procedendo poi a pulire lo schermo della TV con movimenti circolari.

Mai e poi mai spruzzare questa soluzione direttamente sullo schermo! In genere nessuna miscela e nessun liquido va spruzzato direttamente sullo schermo. Il risciacquo, comunque, non è necessario perché basterà solo passare un panno asciutto. Nell’ambito dei prodotti che abbiamo in casa, potrebbe venirci in mente l’idea di pulire lo schermo della TV con l’ammoniaca, l’alcol etilico, l’acetone o l’acido etilico (o altri prodotti che li contengono): sono sostanze che anche gli stessi produttori di questo elettrodomestico, sconsigliano.

Conclusione

Pulire lo schermo della TV è essenziale per migliorare la resa visiva di ciò che guardiamo. Per effettuare questa pulizia è importante utilizzare dei prodotti che possano effettivamente venire a contatto con lo schermo. In ogni caso, mai vanno spruzzati direttamente sullo schermo ma sempre adoperati su un panno morbido.

Durante la pulizia, mai esercitare troppa pressione sullo schermo dato che non è necessario farlo. Piuttosto passare il panno con movimenti circolari più volte fino a quando non si raggiungerà il risultato desiderato. Ricordarsi, infine, che è importante spolverare prima il televisore e poi procedere con la pulizia con prodotti specifici. In genere non c’è una frequenza prestabilita per fare questa operazione ma ogni volta che si notano aloni, macchie o impronte sullo schermo, procedere a farla.

Lascia un commento