Bene, allora. Quanto fa 77 diviso 7 più 8? Sembra una di quelle domande banali, no? Però fai attenzione, perché la matematica ha sempre quella sorta di tranello nascosto che se non stai attento ti fa errare e poi magari ti ritrovi con un numero che non c’entra nulla. Insomma, riflettiamoci un attimo, perché questa storia delle espressioni numeriche, in fondo, ci tocca tutti, che lo vogliamo o meno.
Voglio dire, fin da piccoli ci insegnano a fare i conti, giusto? Addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni e divisioni, e poi a un certo punto ci presentano queste espressioni che sembrano un insieme di numeri e simboli messi lì apposta per confonderci. E la cosa più incredibile è che basta sbagliare la sequenza in cui fai le operazioni e zac, il risultato è completamente errato.
Però su, in fondo non è così difficile se conosci le regole. E una delle prime cose che ci dicono è che moltiplicazioni e divisioni hanno la precedenza su addizioni e sottrazioni. Ma se ti scordi questa cosa e fai tutto di corsa, finisci per sommare prima e dividere dopo e il risultato diventa tutto sbagliato, e magari non capisci nemmeno dove hai sbagliato e ti viene voglia di mandare tutto all’aria.
Proviamo a risolvere l’operazione
Ora torniamo all’espressione di prima, che sembra una sciocchezza, ma se la osservi bene ti accorgi che se fai le cose nell’ordine sbagliato è un problema. Abbiamo 77 diviso 7, che viene prima, e poi il risultato lo sommiamo a 8. Semplice, no? Facciamo il calcolo: 77 diviso 7 fa 11. E 11 più 8 fa 19.
Ecco, abbiamo il risultato corretto. Ma immagina se avessi fatto prima 7 più 8 e poi avessi diviso… No, lasciamo perdere, meglio non pensarci. E comunque, questa è una cosa che capita a tutti. Chi non ha mai sbagliato un’espressione matematica perché si è dimenticato di fare prima una divisione o una moltiplicazione? Succede.
E la cosa più irritante è che magari il risultato che ottieni ti sembra anche plausibile, perché a prima vista non sembra così strano, ma poi quando verifichi scopri che hai fatto un errore madornale. Ma comunque, queste espressioni numeriche alla fine sono utili. Anche se quando eravamo a scuola ci sembravano una perdita di tempo, nella vita reale i calcoli li facciamo di continuo.
Il procedimento giusto
Magari non con numeri così grandi, ma pensa a quando devi dividere il conto al ristorante, oppure calcolare quanto hai speso facendo la spesa. Insomma, la matematica serve, anche se a volte ce ne dimentichiamo. Eppure, ci sono sempre persone che riescono a fare questi calcoli a mente in un istante, e tu sei lì con la calcolatrice a cercare di capire se hai premuto i tasti giusti.
Com’è possibile? Certe persone hanno proprio un dono naturale per la matematica, vedono i numeri e capiscono subito come combinarli nel modo giusto. Per tutti gli altri, beh, ci sono i trucchi, le regole da seguire, e ovviamente la calcolatrice che salva sempre la situazione. Ma torniamo alla nostra espressione.
77 diviso 7 più 8. L’abbiamo già risolta, lo so, però mi piace ripeterlo perché così resta impresso. Prima si divide, poi si somma. 11 più 8 fa 19. Ok, sembra facile, ma se lo metti in un test con altri numeri e magari con delle parentesi in mezzo, ti assicuro che la cosa diventa subito più complicata.
La matematica allena il cervello
E a proposito di parentesi, meno male che qui non ce ne sono. Perché quando ci sono, tutto cambia. Devi risolvere prima quello che c’è dentro, poi il resto. E se sbagli, ti ritrovi con un numero che non ha niente a che vedere con quello che pensavi. Insomma, un vero pasticcio. Ma alla fine, se segui le regole, non puoi sbagliare.
Anche se, diciamocelo, a volte pure le regole ti confondono. Ti ricordi quando a scuola ti dicevano prima le parentesi, poi le potenze, poi moltiplicazioni e divisioni, e alla fine addizioni e sottrazioni? Un mantra che dovevi ripetere mille volte per non sbagliare. Ma se per caso lo dimenticavi, addio, la verifica era compromessa.
Quindi, insomma, la matematica può essere ostica, ma anche affascinante. C’è una logica dietro ogni calcolo, una specie di ordine nascosto che, se lo comprendi, ti fa sembrare tutto più semplice. E quando trovi la soluzione giusta, beh, ti senti un po’ un genio, no? Almeno per un istante. Alla fine, che dire.
Riassumendo il tutto
Questo 77 diviso 7 più 8 ci ha fatto riflettere un po’, anche se sembrava una cosa banale. Ma alla fine non si tratta solo di trovare il risultato giusto, è anche un esercizio per la mente, un modo per tenere il cervello allenato. E se ogni tanto sbagli, non importa. L’importante è capire dove hai sbagliato e cercare di non rifarlo la prossima volta. O almeno provarci. E quindi, se hai letto fin qui, ora sai la risposta giusta. 19. Facile, vero? Ma quante volte hai dovuto pensarci prima di arrivarci? Dai, sii onesto.
Ricapitolando, la matematica può sembrare complessa ma in realtà segue sempre delle regole precise. Il segreto è ricordarsi l’ordine giusto delle operazioni e non farsi ingannare dalla fretta. Espressioni come 77 diviso 7 più 8 sembrano semplici, ma se non stai attento puoi facilmente sbagliare. Alla fine, la matematica ci aiuta nella vita di tutti i giorni più di quanto crediamo, e un po’ di allenamento non fa mai male!